Comune di Tirano - Piazza Cavour, 18 - 23037 Tirano (SO) - Codice fiscale Partita I.V.A. 00114980147 - P.E.C. comune.tirano@legalmail.it - Codice IPA: UF9KER

Comune di Tirano

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Città di Tirano - Notizie e appuntamenti

TIRA LI TOLI

TIRA LI TOLI

Il 31 gennaio torna "Tira li toli", la sera in cui le bambine e i bambini di Tirano si divertono per strada facendo rumore tirando le "tole" per richiamare l’orso gridando la tradizionale frase "L’è fò genée, l’è int febrèe, l'è fò l’urs da la tana" per risvegliare l’orso e avvertirlo dal letargo che l’inverno è ormai finito.

Alle 20.00, con la collaborazione dell'Associazione Nordic Walking Valtellina, si parte, a scelta, da Piazza Cavour o da Piazza Basilica e girando per le strade e poi lungo il Viale si arriva al Parco delle Torri al punto di ristoro, dove i volontari dell'associazione offriranno bevande calde e manzole ai piccoli rumoristi.
Al termine della rumorosa passeggiata per la città, chi non vuole portarsi a casa le tole, potrà lasciarle al punto di raccolta al Parco delle Torri.

L'antica usanza del "Tira li toli" ricorre l'ultima sera di gennaio quando bambini e ragazzi si riversano per le vie della città trascinando "le tole", latte di ogni forma e dimensione legate fra loro, per fare un fracasso talmente forte da svegliare chi dormiva con un sonno profondo da mesi, per alcuni l'orso in letargo nella sua tana, per altri la primavera dormiente in un non ben precisato giaciglio. Il freddo serviva a salutare il periodo più freddo dell'inverno e a risvegliare l'orso dalla tana in una sorta di rito propiziatorio per il risveglio della natura.

 

Orso_tana_23.jpeg

 

Comunicazione Consorzio Irriguo Campone Giustizia e Tovo

Il Consorzio Irriguo Campone Giustizia e Tovo, conduce la propria attività di miglioramento fondiario adducendo acqua di irrigazione ai terreni dei propri associati nel comune di Tirano. Dopo una attività di oltre 50 anni, si ritrova a dover affrontare una serie di opere di molto importanti per lo spostamento delle proprie colonne principali dalle prese del canale Lovero-Stazzona in quanto interferenti il tracciato della Tangenziale della nuova Strada Statale 38. La superficie coperta è di circa 70 ettari tra frutteti, campi, seminativi e orti.

In seguito all’approvazione del progetto per la risoluzione di tali interferenze da parte di ANAS Lombardia, sono stati stanziati circa 920.000 euro. Alla Partenza della procedura di esproprio da parte di ANAS, si sono susseguiti una serie di aggiornamenti particellari che non hanno permesso al Consorzio di emettere i ruoli (bollettini) relativi al 2022. Questo significa che solo ora possiamo provvedere all’aggiornamento catastale del Consorzio che porterà ad avere quindi i ruoli aggiornati. Durante l’anno 2023 e parzialmente 2024 vi saranno quindi emissione di due bollettini, uno relativo al 2022 e uno al 2023. Non occorre fare nessuna comunicazione della variazione della consistenza dei terreni. Il Consorzio provvederà in autonomia con i dati trasmessi da ANAS.

Nel qual caso però si verificassero incongruenze, passaggi di proprietà (quindi nuovi intestatari), dismissione del collegamento (rinuncia al servizio, seguirà poi contatto per eliminare la valvola) oppure nuovi allacci si chiede di comunicare esclusivamente tramite mail, all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. specificando nell’oggetto la richiesta e nel testo nome e cognome, codice fiscale del consorziato (il proprietario del terreno), foglio e mappale al fine di identificare correttamente il terreno allegando visura catastale aggiornata.

Si rende noto che a far data 25 gennaio (delibera CdA n 239 del 24 gennaio 2023) verranno aumentate le tariffe dei ruoli passando a 250,00€ ettaro. Un aumento che si è reso necessario per far fronte al servizio di acquaiolo e agli aumentati costi di manutenzione ordinaria degli impianti. Questo significa che per ogni pertica il ruolo è di circa 19 euro contro gli attuali 16.

Si rende noto che secondo lo Statuto attuale i consorziati hanno l’obbligo di far passare gli impianti consortili sui propri terreni, qualora lo si rendesse necessario, per far fronte alle opere di sistemazione delle nuove colonne principali. Questa operazione naturalmente prevederà un contatto diretto da parte del Consorzio per trovare la soluzione meno impattante e laddove vi siano situazioni particolari sono state stanziate delle somme per il ripristino dei danni arrecati.

Considerazioni sull’annata agraria pregressa e aspettative.

Il 2022 è stato caratterizzato da un evento siccitoso molto lungo, che da parte nostra come Consorzio ha posto non poche difficoltà. Su 4 sorgenti tre sono andate in secca e una è rimasta inutilizzabile, mentre l’acqua fornitaci del canale A2A è stata incostante per tutto il periodo estivo. Questo nonostante il Consorzio ha i diritti da parte di Regione Lombardia per il prelievo dal canale, durante il 2022 non ci è stata garantita in quanto gli invasi non sono stati aperti in modo costante. Il risultato è stato un servizio idrico che ha lavorato al 50%. Purtroppo questo consorzio non avendo fonti/invasi propri, non è in grado di garantire una continuità al servizio proprio perché dipende dall’immissione di acqua nel canale da parte di A2A.

Il Consorzio esplica attività di antibrina nelle zone agrarie di Giustizia, Tovo, Ganda. Sebbene i lavori di ripristino delle colonne sono in procinto di partire, attualmente non è in grado di assicurare tale servizio al 15 marzo.

Per il Consiglio di Amministrazione

Il presidente pro-tempore Dott. Agr. Maurizio Mazza

 

“Memoria per il futuro” teatro, musica e incontri per riflettere sulla Shoah e sul presente

Seguendo il filo delle ricorrenze che a inizio anno richiamano alla “memoria”, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Tirano, in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “B. Pinchetti” e la Libreria Il Mosaico ha composto il calendario “Memoria per il futuro”, la rassegna culturale avviata nel 2017 alla vigilia dell’80° anno dalle leggi razziali, che in questi anni ha offerto diverse occasioni di riflessione sulla Shoah e su quei crimini contro l’umanità che hanno segnato in modo indelebile la Storia.

La musica, il teatro e la letteratura ci aiutano a “coltivare la memoria” per avere consapevolezza del passato e costruire un futuro di convivenza pacifica” commenta la Vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune di Tirano Sonia BombardieriQuest’anno un’iniziativa sarà dedicata a un Giusto fra le Nazioni - l’emozionante spettacolo su Perlasca - perché credo serva proporre anche modelli positivi per contrastare un’indifferenza sempre più diffusa con esempi veri e concreti di solidarietà, impegno civile e tolleranza. La domanda che Perlasca rivolgeva ai giornalisti che gli chiedevano le motivazioni delle sue azioni, è oggi rivolta a tutti noi «Lei cosa avrebbe fatto al mio posto?» Serve interrogarsi costantemente su ciò che accade nel nostro tempo”.

Il primo appuntamento, curato dalla libreria Il Mosaico, riporta a Tirano Stefano Catone, già ospite la scorsa estate alla Fiera dei libri, cofondatore della casa editrice People e autore del volume LA BESTIA DI BOLZANO appena edito da People. Il libro di Catone fa conoscere una storia poco nota, quella degli orrori del campo di concentramento di Bolzano e di uno degli aguzzini di quel luogo di crudeltà e sofferenza, Michael Seifert, fuggito a Vancouver e rintracciato solo 60 anni dopo. Ne parlerà con l’autore il prof. Simone Evangelisti questa sera 22 gennaio alle 20.45 presso la Fondazione Maganetti.

Anche quest’anno sarà affidato ai giovani il compito di celebrare il Giorno della Memoria con il concerto MUSICHE PER LA MEMORIA presentato dagli studenti del Liceo musicale dell’Istituto “B. Pinchetti” che finalmente potranno esibirsi dal vivo sul palco del Cinema Teatro Mignon giovedì 26 gennaio alle ore 21.00 (con replica il 27 mattina riservata alle scuole) in un concerto narrato con musiche della tradizione ebraica e composizioni originali frutto di un progetto curato dal Prof. Simone Evangelisti da un’idea della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica di Milano.

L'Istituto Superiore B. Pinchetti ha costruito in questi anni, grazie al sostegno di Toli foundation e di Cdec, un percorso di approfondimento nella memoria della Shoah e nella cultura ebraica. Il risultato più visibile è Il concerto di musica ebraica in prossimità del Giorno della Memoria” dichiara il Prof. Simone Evangelistirispondendo con la forza vitale ed evocativa della musica al tentativo di annientamento tentato dal nazi-fascismo. Suonare, in questo senso, significa "evocare" ovvero chiamare alla vita. Grazie al Comune di Tirano questo sforzo diventa momento di condivisione con la comunità intesa come cittadinanza”.

Dalle leggi razziali prende avvio la biografia dello scrittore ebreo Guido Lopez presentata dal figlio Fabio Lopez presso la Biblioteca Arcari giovedì 2 febbraio alle 20.45. Nel suo libro FINCHÉ C'È CARTA E INCHIOSTRI C'È SPERANZA. Dalle leggi razziali al dopoguerra: memorie di uno scrittore ebreo, Guido Lopez, attivo nella Milano del secondo ‘900, narra le vicissitudini della persecuzione e dell’esilio, con quel pizzico d’ironia unita all’angoscia e alla speranza, che rende la lettura degli eventi dirompente come un fiume in piena.

A una figura emblematica della ribellione al fascismo, alle leggi razziali e alla persecuzione degli ebrei, a un Giusto tra le Nazioni è dedicato l’affascinante monologo di Alessandro AlbertinPERLASCA. IL CORAGGIO DI DIRE DI NO. Con una recitazione travolgente e commovente l’attore e autore narra la vicenda di un uomo normale che nella Budapest del 1944 si mette al servizio dell’Ambasciata di Spagna e affronta la morte ogni giorno per salvare la vita a più di 5.200 persone. Vive nell’ombra fino al 1988, senza raccontare mai la sua storia neppure ai familiari, fino a quando viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi. Questa straordinaria vicenda sarà narrata sul palco del Cinema Teatro Mignon giovedì 9 febbraio ore 21.00 (replica venerdì 10 mattina per le scuole).

In occasione del Giorno del Ricordo, l’ultimo appuntamento con Anna Maria Vesnaver, discendente di un istriano tiranese che giovedì 16 febbraio presso la Biblioteca Arcari racconterà la terribile vicenda che coinvolse NORMA COSSETTO, giovane studentessa istriana la cui storia è stata spesso considerata emblematica per descrivere i drammi e le sofferenze dell'Istria e della Venezia Giulia. Una storia che rappresenta il destino di una popolazione, ma anche una storia di persecuzione femminile.

Le iniziative di “Memoria per il futuro” sono a ingresso libero

eccetto lo spettacolo Perlasca. Il coraggio di dire di no (ingresso posto unico 10 euro).

Prevendita online su www.liveticket.it/mignontirano

oppure biglietti il giorno dello spettacolo presso il Cinema Teatro Mignon.

Info: Biblioteca Civica Arcari Tirano - Tel. 0342 702572 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

CALENDARIO “MEMORIA PER IL FUTURO” 2023

domenica 22 gennaio ore 20.45 - Fondazione Maganetti (Via Angelo Pergola 9)
LA BESTIA DI BOLZANO
dialogo con l'autore Stefano Catone condotto da Simone Evangelisti, in collaborazione con Libreria il Mosaico

giovedì 26 gennaio ore 21.00 (replica scolastica venerdì 27 mattina) - Cinema Teatro Mignon
MUSICHE DELLA MEMORIA
concerto narrato
degli studenti del Liceo musicale “B. Pinchetti” di Tirano - musiche della tradizione ebraica e composizioni originali. Progetto a cura del Prof. Simone Evangelisti, da un’idea della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica di Milano

giovedì 2 febbraio ore 20.45 - Biblioteca Arcari
FINCHÉ C'È CARTA E INCHIOSTRI C'È SPERANZA. Dalle leggi razziali al dopoguerra: memorie di uno scrittore ebreo. Presentazione del volume di Guido Lopez a cura di Fabio Lopez  

giovedì 9 febbraio ore 21.00 (replica scolastica venerdì 10 mattina) - Cinema Teatro Mignon
PERLASCA. IL CORAGGIO DI DIRE DI NO
spettacolo teatrale
di e con Alessandro Albertin, regia di Michela Ottolini
produzione Teatro de Gli Incamminati e Teatro di Roma – Teatro Nazionale
in collaborazione con Overlord Teatro e col patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca
 
giovedì 16 febbraio ore 20.45 - Biblioteca Arcari
NORMA COSSETTO, storia di una studentessa istriana
relatrice Anna Maria Vesnaver

 

Programma a cura dell'Assessorato alla cultura del Comune di Tirano

in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore "B. Pinchetti" e la Libreria il Mosaico

 

 

San Romerio e Santa Perpetua: a Tirano una Giornata di Studi per fare il punto sulla ricerca storica intorno agli ospedali di montagna

San Romerio e Santa Perpetua: a Tirano una Giornata di Studi per fare il punto sulla ricerca storica intorno agli ospedali di montagna

 San Remigio e Santa Perpetua: transiti, contesti locali, circuiti culturali.

 Nuove prospettive per la storia degli ospedali di montagna

 Giornata di Studi - Sabato 21 gennaio 2023

 Tirano (Sondrio), Sala Consiliare del Municipio di Tirano

 

Per quanto non si tratti certo di novità tematiche, la storia delle montagne, le indagini sulle comunità e sulle istituzioni ospedaliere stanno vivendo in anni recenti una rinnovata e felice stagione di studi. In particolare, si è recentemente concluso un PRIN (Progetto di rilevante interesse nazionale), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato: Alle origini del Welfare, XIII–XVI secolo. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale. La coordinatrice nazionale è stata la Prof.ssa Gabriella Piccinni, dell’Università di Siena; mentre la responsabile dell’unità di ricerca del settentrione italiano è stata Marina Gazzini, dell’Università degli Studi di Milano. Proprio l’unità di ricerca guidata dalla Prof.ssa Gazzini ha studiato e approfondito anche gli ospedali delle Alpi Lombarde, tra i quali quelli di San Romerio di Brusio e di Santa Perpetua di Tirano rivestono un ruolo di primo piano. 


Proprio da questa centralità storica dell’ospedale di Brusio e di Tirano è nata la proficua collaborazione il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e il Comune di Tirano che, insieme, hanno deciso di organizzare un evento nel territorio valtellinese. Obiettivo della giornata è quello di condividere alcuni dei risultati emersi negli ultimi anni di ricerca, aprirsi al confronto con il territorio e con altre realtà che hanno collaborato al PRIN, in particolare grazie agli interventi di Marina Gazzini,
Arno Lanfranchi (Società Storica Val Poschiavo), Massimo Della Misericordia (Università Milano Bicocca) e Rita Pezzola (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano).

Nello stesso tempo l’evento è occasione per delineare alcuni nuovi filoni di ricerca che potranno essere sviluppati negli anni a venire, soprattutto grazie agli spunti formulati da Elisabetta Canobbio (Archivio storico della Diocesi di Como) e Riccardo Rao (Università di Bergamo). A Gian Maria Varanini (Deputazione di storia patria per le Venezie), infine, è affidato il compito di concludere la giornata, in una sintesi che sappia rilanciare il significato di un incontro che già si profila denso di stimoli e spunti.

L’assessora alla cultura del Comune di Tirano, Sonia Bombardieri, commenta: «L’evento si configura come una tappa importante sia per gli studi di storia locale, ma anche e soprattutto per un’apertura al dialogo significativo con numerosi e qualificati centri di ricerca. L’auspicio è che i nostri concittadini partecipino attivamente a questa giornata dai risvolti di grande interesse».

Come storica, Marina Gazzini, ribadisce «la necessità della sinergia fra le istituzioni preposte alla ricerca, gli enti amministrativi e conservatori, e il pubblico, quest’ultimo composto non necessariamente da esperti ma comunque da persone interessate alla conoscenza del territorio e alla continuità delle sue tradizioni, nella fattispecie quelle collegate all’ospitalità e alla fede».

 

L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tirano unitamente al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, si svolge nell’ambito del Progetto Interreg “ConValoRe” con il patrocinio della Società Storica Valtellinese, della Società Storica dei Grigioni e della Società Storica Val Poschiavo e con la collaborazione e il patrocinio dell’Associazione culturale Ad Fontes.

La Giornata di Studi avrà inizio alle ore 10.00 (dalle 9.30 registrazione dei partecipanti) e si concluderà alle ore 18.00 (con pausa pranzo dalle 12.30 alle 14.30) e si svolgerà in modalità DUAL con la possibilità di seguire la diretta streaming al seguente link:

https://us06web.zoom.us/j/81828126367

La partecipazione è libera e gratuita e non è necessaria iscrizione.

 

Per il programma in dettaglio si rimanda alla locandina allegata.

 

 

A Tirano si torna in piazza per salutare il Nuovo Anno e la Befana

Comunicato Stampa .

Tirano, 22 dicembre 2022

 

A Tirano si torna in piazza per salutare il Nuovo Anno e la Befana

 

Laser_Show_Tirano.jpg

 

Dopo le sospensioni per la pandemia, si riprende l’appuntamento tradizionale a Tirano con il Capodanno in Piazza che per festeggiare collettivamente l’arrivo del Nuovo Anno.

Per la fine anno 2022, il Comune di Tirano ha approntato un evento unico accompagnato da un grande gioco di luci con uno spettacolare Laser Show.

Sabato 31 dicembre in Piazza Cavour dalle ore 23.00 la musica DJ accoglierà residenti e turisti in attesa dello spettacolo luminoso che coinvolgerà tutta la piazza. Alle 23.30 avrà inizio il vero e proprio Laser Show, uno spettacolo di luce coinvolgente che trasformerà Piazza Cavour in un luogo senza tempo nell'attesa del nuovo anno. Dopo il brindisi collettivo, lo show si ripeterà dopo la mezzanotte fino alle 0.30. Immancabile protagonista della festa la musica che e dalla mezzanotte sarà guidata da un ottimo animatore DJ.

Giovedì 5 gennaio sarà invece dedicata al pubblico di bambine e bambini che in piazza Basilica dalle ore 20.00 si troveranno, dopo le scorribande pomeridiane per il Gabinat, a incontrare la Befana accompagnata dalle sue sorelle che animeranno la piazza con uno spettacolo colorato, itinerante e musicale con la distribuzione dei tanto attesi dolci da parte della Befana e delle sue aiutanti. Sarà un evento di allegria per bambini e famiglie realizzato in collaborazione con le Associazioni di Tirano.

Spettacolo_befane.jpg

Dopo due inverni costretti dalla pandemia, finalmente torniamo alla normalità e possiamo festeggiare liberamente in piazza, ritrovando il piacere di stare insieme” afferma l’assessora alla Cultura e Turismo e vicesindaca Sonia Bombardieri “credo che proprio in questo periodo complicato che stiamo vivendo, la festa collettiva serva a tutti noi per ritrovare la gioia della comunità per noi e per i tanti turisti che già hanno prenotato la loro permanenza a Tirano durante le Feste”.

In merito alle recenti polemiche sulle luminarie a Tirano, l’assessora prosegue con questa nota: “Non mi piace rispondere alimentando polemiche, tanto più se faziose, ma diversi cittadini e cittadine mi hanno chiesto con insistenza di spiegare meglio le ragioni della nostra scelta. Quindi devo a loro, prima che alla minoranza, questa risposta. Conosciamo tutti la crisi energetica che stiamo vivendo pagando bollette molto salate e riducendo i grandi di calore in casa. Come i cittadini, anche i Comuni. La nostra scelta per le luminarie è stata quella di optare per la sobrietà, anche per rispetto di chi ha difficoltà ad affrontare i costi energetici di questo periodo.

Con sobrietà, ma senza trascurare il decoro della città con le luminarie a basso consumo di cui il Comune dispone. Il videomapping, o meglio le proiezioni, purtroppo - e ci piacerebbe - non hanno il costo di qualche centinaio di euro, ma di un paio di decine di migliaia di euro, oltre al consumo energetico che per i Kilowatt richiesti per tutto il periodo nei tre punti di proiezione ammontano a qualche migliaia di euro. Il videomapping sarebbe persino più costoso.

Un risparmio ci ha permesso di aumentare in modo significativo i contributi alle famiglie per il bonus calore.

L'obiezione che gli eventi "ormai da anni scarseggiano e non solo durante le feste" trova risposta nei calendari di Tirano sempre pieni di proposte sia d'estate che d'inverno, eventi ai quali partecipano residenti, turisti ma anche sempre più valtellinesi. Nel corso del 2022 sono state realizzate direttamente dal Comune o in collaborazione oltre 30 iniziative con quasi 70 appuntamenti. Solo a inizio dicembre abbiamo ospitato a Tirano diverse persone arrivate da tutta Italia per seguire l'attività dell'artista giapponese Komagata. Viene da pensare che più che di miopia dell'Amministrazione si tratti di presbiopia della minoranza che fatica a vedere i tanti manifesti e flyer che vengono distribuiti”.

Info: InfoPoint | Tel. (+39) 0342 706066 | www.tirano-mediavaltellina.it

 

 

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NELLE FIERE PER L'ANNO 2023

Si comunica che è stato pubblicato il BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NELLE FIERE PER L'ANNO 2023.

Le domande dovranno essere presentate entro i termini fissati nello schema di seguito riportato:

FIERA DATA TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA
Carnevale 26/02/2023 Entro il 03/01/2023
Fiera Primavera 02/04/2023 Entro il 31/01/2023
Fiera Pentecoste 28-29/05/2023 Entro il 28/02/2023
Fiera di San Michele 24/09/2023 Entro il 24/06/2023
Fiera di San Martino 11/11/2023 Entro il 11/08/2023
Attachments:
Download this file (allegato 1.pdf)allegato 1.pdf[ ]387 Kb
Download this file (allegato 1a.pdf)allegato 1a.pdf[ ]196 Kb
Download this file (allegato 2.pdf)allegato 2.pdf[ ]416 Kb
Download this file (allegato 2a.pdf)allegato 2a.pdf[ ]206 Kb
Download this file (allegato 3.pdf)allegato 3.pdf[ ]1055 Kb
Download this file (allegato 3a.pdf)allegato 3a.pdf[ ]905 Kb
Download this file (allegato 4.pdf)allegato 4.pdf[ ]403 Kb
Download this file (allegato 4a.pdf)allegato 4a.pdf[ ]196 Kb
Download this file (allegato 5.pdf)allegato 5.pdf[ ]395 Kb
Download this file (allegato 5a.pdf)allegato 5a.pdf[ ]191 Kb
Download this file (allegato 6.pdf)allegato 6.pdf[ ]507 Kb
Download this file (BANDO 2023 definitivo.pdf)BANDO 2023 definitivo.pdf[ ]446 Kb
Download this file (DOMANDA DI PARTECIPAZIONE FIERE 2023.doc)DOMANDA DI PARTECIPAZIONE FIERE 2023.doc[ ]60 Kb
 

Tirano: otto centenarie e un centenario festeggiati a Tirano nel corso dell’anno 2022

Comunicato Stampa.

Tirano, 16 dicembre 2022

 

Tirano: otto centenarie e un centenario festeggiati a Tirano nel corso dell’anno 2022

 

IMG-20220616-WA0016_2.jpg

 

Nel corso dell’anno 2022 a Tirano hanno raggiunto e superato la soglia dei 100 anni otto donne, tutte residenti presso la Casa di Riposo Città di Tirano, e un uomo. Nei mesi successivi al raggiungimento del traguardo tre di loro ci hanno lasciato, mentre quattro nostri concittadini e concittadine ci hanno lasciato prima del loro compleanno ultracentenario.

Di questa piccolo ma significativo gruppo di ultracentenari il primato della longevità spetta a Vittorina Nazzari, che il 16 giugno scorso ha compiuto 106 annui.

E’ stato un onore e un'emozione per me portare gli auguri alle nostre concittadine e ai nostri concittadini, più anziani” commenta l’assessora alle politiche sociali Doriana Natta “in verità con quasi tutti è stato un rivedersi dopo avere festeggiato insieme il compleanno anche nel 2021, in continuità con una tradizione che l'amministrazione comunale vuole perpetuare, in segno di rispetto e affetto verso questi nostri concittadini”.

La testimonianza di dignità che queste persone offrono, avviandosi al tratto conclusivo del loro percorso di vita, è un lascito importante per le generazioni più giovani. Persone che hanno conosciuto la sofferenza della guerra, la fatica di condizioni sociali ed economiche certamente più difficili di quelle attuali, ma che hanno anche saputo vivere con pienezza i loro sentimenti e affetti, offrendo un esempio di dedizione ai valori di famiglia, lavoro, fede e impegno nella società.

"Portare l'omaggio a questi anziani e anziane Tiranesi - aggiunge Natta - vuole essere il segno della gratitudine della città a coloro che, spesso nella sobrietà e nella modestia dello stile di vita, hanno dato un grande e prezioso contributo al bene nostra comunità".

 

NUOVO PORTALE EDILIZIA (SUE)

NUOVO PORTALE EDILIZIA (SUE)

Si avvisano tutte le persone interessate che, a partire da domenica 1 Gennaio 2023, la presentazione delle pratiche edilizie per i comuni di TIRANO e SERNIO non potrà più avvenire tramite il portale attualmente in uso, che verrà disattivato.

Attenzione: tutte le pratiche lasciate in bozza dovranno essere concluse entro il 31/12/2022, altrimenti saranno eliminate. Il servizio rimane attivo per la consultazione dello stato delle pratiche presentate in precedenza, ma non è possibile inviarne di nuove.

Da tale data la trasmissione dovrà avvenire tramite il nuovo sportello telematico polifunzionale, presente al seguente link:  sportellotelematico.comune.tirano.so.it  sulla prima pagina del sito web istituzionale.

Si informa altresi che nella giornata di giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 15.00 sarà possibile assistere alla presentazione del nuovo portale, da parte di tecnico del Gruppo Maggioli, collegandosi al seguente link:  https://attendee.gotowebinar.com/register/8445595531309558615.

Grazie per la collaborazione,

Distinti Saluti

 

Attachments:
Download this file (Locandina Sportello unico Edilizia.pdf)Locandina Sportello unico Edilizia.pdf[ ]3334 Kb
 

CONTRIBUTI PER IL TRASPORTO SCOLASTICO IN FAVORE DI ALUNNI CON DISABILITA’

AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL TRASPORTO SCOLASTICO IN FAVORE DI ALUNNI CON DISABILITA’ FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA, LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ANNO 2022.

(Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 701 del 7/12/2022)

LA RESPONSABILE DELL’AREA

Visto il Decreto Interministeriale del 30.05.2022, con cui vengono assegnati ai Comuni somme destinate al potenziamento del trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado, privi di autonomia;

Dato atto che al Comune di Tirano è stato riconosciuto un importo pari a Euro 6.950,88;

Considerate quindi le modalità con cui il Comune di Tirano intende concedere contributi alle famiglie, finalizzati a coprire in tutto o in parte i costi del trasporto di alunni con disabilità e limitata autonomia che frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado residenti nel Comune di Tirano, anche se frequentanti scuole con sede fuori dal territorio comunale, con l’obiettivo di favorire la regolare frequenza scolastica e, più in generale, il diritto allo studio;

Ritenuto di stabilire i seguenti criteri per il riconoscimento dei contributi in parola:

Beneficiari del contributo

Possono presentare istanza per il riconoscimento del contributo i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:

- residenza nel Comune di Tirano;

- iscrizione, per l'anno 2022, alla scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado, ubicate anche al di fuori del Comune di Tirano;

- studenti con limitata autonomia affetti da disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, in possesso di disabilità certificata con idonea documentazione (L. n. 104/92 art. 3);

La sussistenza dei requisiti dichiarati potrà essere oggetto, ai sensi D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii, di controlli da parte del Comune di Tirano, con assunzione in capo al dichiarante della responsabilità penale per il reato di cui all'art. 495 c.p. in caso di falso.

In sede di istruttoria il Comune può richiedere il rilascio di dichiarazioni e rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni e ordinare esibizioni documentali.

Nel caso sia accertata l’erogazione di prestazioni indebite il Comune provvede alla revoca del beneficio dal momento dell’indebita corresponsione e alle azioni di recupero di dette somme.

Criteri, importo e modalità di erogazione

I contributi verranno ripartiti tra gli aventi diritto in proporzione ai giorni di effettiva frequenza scolastica, nei limiti della disponibilità economica oggetto del presente bando (€ 6.950,88), sino ad esaurimento dei fondi. I giorni di effettiva frequenza saranno direttamente richiesti dal Comune all’Istituto scolastico.

Il Comune di Tirano, che ha indetto l’avviso, procederà all’istruttoria delle domande e alla formazione dell’elenco degli aventi diritto.

Il contributo sarà erogato, quale modalità ordinaria, mediante bonifico bancario o postale; solo in via residuale, per eccezionali motivazioni, saranno concordate con il beneficiario modalità alternative.

Modalità di presentazione della richiesta

La domanda dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:

• a mezzo posta elettronica all'indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; il richiedente dovrà accertarsi che la mail sia correttamente pervenuta all’Ente (se necessario telefonando al numero 0342701256);

• a mano all’Ufficio protocollo del Comune, su apposita modulistica, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.15 e il lunedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

In ogni caso la domanda dovrà recare firma autografa o digitale del richiedente ed essere corredata da valido documento di identità o riconoscimento del sottoscrittore, nonché da fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità dell’alunno con disabilità (in assenza, fotocopia della tessera sanitaria).

Per ogni informazione è possibile:

- contattare l’Ufficio Servizio Sociale e Istruzione del Comune: inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

- telefonare al n. 0342-708331 - 708355 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.15 e lunedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 16:00;

Le domande potranno essere presentate entro il giorno 21 dicembre 2022 (le istanze che giungeranno al di fuori del predetto termine verranno escluse).

All’istanza deve essere allegata copia della certificazione di disabilità ai sensi della L. 104/1992 art.3 e ss.mm.ii.

Si comunica che, ai sensi L. n. 241/1990 e ss.mm.ii., il Responsabile del Procedimento è l’Istruttore amministrativo Berandi Anna Alba.

Motivi di esclusione

Sono escluse dal beneficio oggetto del presente bando le istanze:

- prive dei requisiti di accesso al contributo;

- pervenute all’Amministrazione oltre il termine di scadenza previsto;

- prive della sottoscrizione e/o della documentazione da allegare non debitamente integrate entro il termine di scadenza dell’avviso, ovvero il 21 dicembre 2022.

Attachments:
Download this file (Avviso.pdf)Avviso.pdf[AVVISO]429 Kb
Download this file (modello_domanda_contributo.doc)modello_domanda_contributo.doc[DOMANDA compilabile]51 Kb
Download this file (modello_domanda_contributo.pdf)modello_domanda_contributo.pdf[DOMANDA]506 Kb
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 6


Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Guarda nel dettaglio i termini della legge privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.